Studio Belfiore
Chiamaci per info
Tel. 090 9384531
  • Home
  • Studio
    • Dotazione tecnologica
    • Sicurezza
  • Staff
  • Trattamenti
    • Trattamenti in evidenza
  • Check up
  • Blog
  • Newsletter
  • Casi Clinici
  • Contatti
Home > Blog > La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

Le patologie delle gengive (gengivite) e dei tessuti di sostegno dei denti (parodontite) sono estremamente diffuse.
Per gran parte del suo decorso la Parodontite non è accompagnata da una sintomatologia dolorosa.
Questa sua caratteristica ed il fatto che non tutti hanno la buona abitudine di recarsi regolarmente dal dentista fanno si che, molto spesso, questa patologia venga diagnosticata tardivamente.
Pochi sanno che, oltre a provocare la distruzione progressiva dei tessuti di sostegno dei denti, la parodontite non trattata è in relazione con varie patologie sistemiche (diabete) e cardiovascolari (infarto, ictus).
Un recente studio realizzato presso la State University di Buffalo (USA) e pubblicato il 21 dicembre 2015 sulla rivista “Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention” ha messo in evidenza l’esistenza di un legame fra la parodontite e il cancro al seno, la forma tumorale più frequente nelle donne. I ricercatori hanno scoperto che le donne in postmenopausa affette da malattia parodontale sono a rischio di sviluppare questo tipo di cancro, molto di più delle altre.
Lo studio ha preso in esame 73,737 donne tra i 50-79 non affette in precedenza da tumore al seno e le ha monitorate per un periodo medio di 6-7 anni, al termine del quale sono stati identificati 2.124 casi di cancro al seno. L’analisi statistica ha portato alla conclusione che le donne affette da malattia parodontale corrono un rischio di cancro più elevato del 14%. Le ex fumatrici presentano un tasso di rischio ancora più elevato, che arriva al 36% in più rispetto alle non fumatrici.
Secondo i ricercatori ci sono diverse spiegazioni possibili per il legame esistente tra malattia parodontale e cancro al seno e sono ancora necessari ulteriori studi e approfondimenti.
Resta il fatto che, vista l’elevata incidenza della malattia parodontale e i rischi ad essa correlati, la diagnosi precoce e un approccio terapeutico adeguato, ancora oggi non sufficientemente diffuso, sono assolutamente fondamentali per salvaguardare la salute dell’organismo nella sua totalità.
La figura del parodontologo assume quindi un ruolo di assoluto rilievo, non solo per la cura della parodontite, ma anche per la prevenzione delle patologie sistemiche ad essa correlate.

Articoli Recenti

  • ODONTOIATRIA DIGITALE: REALI VANTAGGI E FALSI MITI
  • Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli
  • Impianti dentali
  • Occlusione dentale e mal di testa
  • Ortodonzia nel paziente parodontopatico
  • Una bocca sana… “fa bene al cuore”
Tutti gli articoli
Contatti
  • Indirizzo Via A. Moro, 1 - Giammoro Pace del Mela (ME) 98042
  • Recapiti telefonici Tel. 090 9384531 Cell. 3895899138
  • Email info@studiobelfiore.net segreteria@studiobelfiore.net
Orari di apertura
  • Lunedì 9.00 - 13.00 14.00 - 17.30
  • Martedì 9.00 - 13.00 14.30 - 18.30
  • Marcoledì Chiuso 15.30 - 18.30
  • Giovedì 9.00 - 13.00 15.30 - 18.30
  • Venerdì 9.00 - 13.00 14.00 - 17.30

Iscriviti alla newsletter

Autorizzo al trattamento dei miei dati per le finalità e le modalità indicate nel consenso sulla Privacy & Cookie Policy

© 2021 - STUDIO BELFIORE s.r.l - P.IVA 03634510832 - REA ME - 250883 - Capitale Sociale i.v. €10.000
Dir. Sanitario Dott. Giovanni Fabrizio Belfiore - Privacy & Cookie Policy
Powered by NitAGE