DISTURBI DEL SONNO: l’OSAS
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costituisce una grave problematica per la salute. Essa determina una scarsa saturazione dell’ossigeno nel sangue ed è in grado di avviare una cascata di eventi che possono provocare seri problemi alla salute. Scopri di più nel nostro articolo …
Le apnee notturne non devono essere trascurate perché, se curate adeguatamente, consentono di tornare ad avere un sonno normale.
La comunità scientifica ha da tempo riconosciuto l’importanza dell’odontoiatra, accanto ad altre figure mediche, nell’intercettare e curare questa sindrome. In particolare, l’applicazione da parte dell’odontoiatra di specifici dispositivi intraorali può contribuire efficacemente al trattamento dell’OSAS.
Il protrusore mandibolare è un dispositivo che viene costruito su misura per il singolo paziente e deve essere indossato durante la notte.
La sua azione consiste nello spostare in avanti la mandibola impedendo alla lingua, rilassata per il sonno, di ricadere all’indietro determinando l’ostruzione chiusura temporanea delle vie aeree.
Questo dispositivo si rivela efficace se si patisce una sindrome di grado lieve o moderato, ma può essere indicato anche nei pazienti che non tollerano l’apparecchio per la ventilazione meccanica continua (CPAP).