Le apparecchiature fisse vengono utilizzate prevalentemente a fine crescita quando, in assenza di problematiche correlate, ci si propone di correggere il disallineamento delle arcate dentarie.
L’apparecchiatura viene fissata sulla superficie dei denti e verrà rimossa dall’Ortodontista soltanto a fine trattamento.
Oggi è possibile soddisfare anche le esigenze estetiche dei pazienti mediante l’uso di attacchi trasparenti in zaffiro, che riducono sensibilmente l’impatto visivo dell’apparecchiatura.
Ortodonzia Fissa
Dall’interazione fra i brackets, detti comunemente “attacchi” o “stelline”, e i fili ortodontici scaturiscono gli spostamenti dentari. La progressione del trattamento avviene, grazie alla sostituzione sequenziale dei suddetti fili ortodontici, le cui differenti proprietà fisiche, soprattutto in termini di elasticità, determinano il graduale spostamento dei denti fino alla posizione finale desiderata.
Durante il trattamento, oltre ai fili e agli attacchi, può essere necessario utilizzare altri dispositivi ausiliari (elastici intraorali, molle, trazioni extraorali, bite, ecc.) che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo finale: restituire al paziente un’estetica del sorriso ottimale ed un’occlusione corretta.
L’apparecchio fisso ostacola lo spazzolamento dentale e ciò richiede, da parte del paziente, un impegno costante e scrupoloso per il mantenimento dell’igiene orale. Trascurare questo aspetto potrebbe causare l’insorgenza di carie o di gengiviti. Proprio per questo motivo chiediamo ai nostri pazienti la massima collaborazione e forniamo loro tutte le istruzioni e gli strumenti per il mantenimento di una corretta igiene orale.
Proprio per prevenire l’insorgenza di carie, per tutta la durata del trattamento, offriamo ai nostri pazienti ortodontici sedute di fluoroprofilassi semestrali, senza alcun aggravio di spesa.
Contenzione
Terminata la fase attiva del trattamento ortodontico con la rimozione dell’apparecchiatura, indipendentemente dall’età del paziente, viene applicato un dispositivo di contenzione, fisso o rimovibile, che ha lo scopo di stabilizzare i denti nella nuova posizione.
La contenzione deve quindi fare in modo che i denti resistano alla tendenza a tornare nella loro posizione originale sotto l’influenza delle forze parodontali, occlusali, dei tessuti molli e della crescita dento-facciale.
La contenzione è pertanto parte integrante e insostituibile della terapia ortodontica. Un utilizzo inadeguato o insufficiente degli apparecchi di contenzione può determinare la comparsa di una recidiva, ovvero la perdita dell’allineamento dentale ottenuto.
Igiene e ortodonzia
Per tutti i pazienti ortodontici il mantenimento di una buona igiene orale è assolutamente fondamentale per prevenire l’insorgenza di carie e gengiviti durante il trattamento. Questo video spiega come utilizzare efficacemente lo spazzolino, il filo interdentale e lo spazzolino prossimale, in presenza di un apparecchio fisso.